LE SETTE PAROLE DELLA MISERICORDIA
- Luogo e date in via di definizione

Per prenotare l'evento o richiedere maggiori informazioni non esitate a contattarci
L’essenza del Cristianesimo
spiegata da Gesù
Sette incontri con Luca Crippa
Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre.
Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi.
Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia.
È fonte di gioia, di serenità e di pace.
(Papa Francesco)
1. “… grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio, ci visiterà un sole che sorge dall’alto…” (Lc 1,78).
2. “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati…” (Lc 5,31).
3. Quando la vide piangere… Gesù si commosse profondamente e, molto turbato…” (Gv 11,33).
4. “Padre nostro…” (Mt 6,9).
5. “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36).
6. “… il Figlio dell’uomo non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10,45).
7. “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34).
L’Anno Santo della misericordia è l’occasione voluta da papa Francesco per compiere un viaggio alla riscoperta dell’essenza del cristianesimo.
Infatti, la tradizione cristiana ci è giunta carica delle ricchezze, ma anche di molte sovrastrutture di due millenni di storia. Oggi l’annuncio evangelico sembra perciò aver perso la sua carica di novità: quel senso di inaudita bellezza che nei primi tre secoli della storia della Chiesa coinvolse con forza irresistibile migliaia di uomini e donne e li spinse a gioiosa e spesso coraggiosa conversione.
Perché il cristianesimo non sembra avere, oggi, lo stesso fascino di altre tradizioni spirituali?
Perché non sembra essere un’entusiasmante occasione di rinnovamento della vita personale?
Perché la predicazione e la testimonianza della Chiesa fatica a presentare l’essenziale:
il Vangelo della misericordia.
Un aperto confronto con la novità di questo annuncio potrebbe risvegliare in noi energie insospettate e infonderci una nuova visione di noi stessi, degli altri e del mondo.
Ascoltiamo Gesù Maestro, che insegna, manifesta e pratica la misericordia, cioè la stessa natura divina. Per un profondo rinnovamento dell’io e della nostra vita quotidiana.