LUTERO, TEOLOGIA E SPIRITUALITA’ DELLA MUSICA
PARROCCHIA ANGELI CUSTODI - Via Pietro Colletta, 21 - Milano - 31 marzo 2017

Per prenotare l'evento o richiedere maggiori informazioni non esitate a contattarci
Un incontro sulla spiritualità musicale di Lutero.
Lutero non fu solo il grande Riformatore, ma è da considerarsi un importante rappresentante della storia della musica occidentale. Il suo pensiero e le sue opere influirono in modo diretto sullo sviluppo della musica sacra e della musica in generale.
“La musica è un dono di Dio, non degli uomini; alla musica attribuisco un posto vicino alla Parola di Dio dopo la teologia” (Martin Lutero).
Il contributo di Lutero all’arte della musica fa riferimento alla liturgia e rispecchia la sua visione della Chiesa e il suo modo di intendere la fede e il rapporto tra l’uomo e Dio. Musica e liturgia, Scrittura e fede in Dio furono elementi di rinnovamento inscindibili e interagenti l’uno con l’altro.
A 5 secoli di distanza, le idee e le istanze spirituali di Lutero ci appaiono molto più vicine di quanto non lo furono allora e ci possono ancora essere di stimolo per un autentico rinnovamento artistico e spirituale.
Un incontro per ripercorre il clima musicale e spirituale della Riforma protestante e della Riforma cattolica in ascolto della musica e dei testi che ispirarono quei secoli di profondo rinnovamento.
“La musica è un dono sublime che Dio ci ha dato, ed è simile alla teologia. Non darei quel poco che so di musica per nessun tesoro” (Martin Lutero).
L’incontro è tenuto da Andrea Sarto (giornalista e musicologo, specializzato in Teologia e Musicologia Liturgica)